ITA
Il nome di via Rastello risale a un antico sistema di chiusura medievale: un portone di ferro a forma, appunto, di rastrello, che veniva abbassato al tramonto per isolare la zona fortificata del castello dalla campagna circostante.
La parte alta di via Rastello è la più antica. La parte bassa si sviluppò nel XVII secolo, quando iniziarono a sorgere edifici con cortili interni e caratteristici balconi ai piani superiori affacciati su di essi. La via ha sempre ospitato numerose botteghe, laboratori artigianali e negozi. Nel XIX secolo il traffico era particolarmente intenso: nelle ore di punta del mattino la strada si riempiva di gente, carri e, più tardi, veniva percorsa anche dal tram. I clienti arrivavano persino dalle valli dell’Isonzo e del Vipacco, che all’epoca facevano ancora parte della provincia di Gorizia. Il carattere commerciale della via si è mantenuto anche in tempi più recenti: negli anni ’80 del Novecento via Rastello era ancora una vivace via dello shopping, piena di negozi e di clienti provenienti da ogni dove.
~ 1910 – Gorizia sotto la monarchia austro-ungarica
Fonte: Fondo Giovanni Viola
Le tracce di quel periodo sono ancora visibili oggi in molte ex botteghe e osterie che, nonostante i cambiamenti, conservano ancora le vetrine originali, le insegne e perfino parte dell’arredamento. Via Rastello era già nel XVIII secolo il cuore del commercio goriziano, e quello spirito è ancora percepibile: sebbene oggi il traffico commerciale sia modesto, la via resta un importante testimone del passato.
Durante la Prima guerra mondiale, la strada ebbe anche un ruolo strategico: a partire dall’agosto del 1916, fu uno dei principali percorsi utilizzati dalle truppe italiane per spostarsi verso il nuovo fronte sulla linea Monte San Marco-Vertoiba. All’inizio del 1917, gli italiani istituirono un posto di controllo militare di fronte all’attuale via Cocevia – l’area del primo ghetto ebraico della città – uno dei tanti disseminati per Gorizia in quel periodo.
Oggi via Rastello si sta lentamente trasformando in una via della cultura – uno spazio di incontro, mostre, eventi e iniziative artistiche che cercano di ridare vita a questo antico asse urbano. All’inizio della via, ai piedi della collina del castello, si trova la statua in bronzo di Carlo Michelstaedter, filosofo, poeta e pittore goriziano. È stata collocata lì nel 2010, in occasione del centenario della sua morte, proprio nel punto in cui via Rastello comincia a salire verso il castello.
ENG
The name of the street, via Rastello / Raštel, originates from a medieval barrier system – iron gates in the shape of a rake (rastrello in Italian), which were lowered at dusk to separate the fortified castle area from the surrounding countryside.
The upper part of via Rastello is the oldest. The lower section of the street developed in the 17th century, when buildings with inner courtyards and characteristic upper-floor balconies facing inwards began to appear. The street has always been home to numerous shops, workshops and artisans. In the 19th century, it was particularly bustling – during the morning rush hour, it would be filled with crowds of people, carts and, later on, even a tram. Shoppers came from the wider region, including the Soča and Vipava valleys, which at the time were still part of the Gorizia province. The commercial spirit of the street continued well into modern times – in the 1980s, via Rastello was still a lively shopping street, full of stores and customers from near and far.
Traces of that era can still be seen today in the many former shops and inns, which despite changes have preserved their original shopfronts, signage and even some of the furnishings. Already in the 18th century, Rastello was the heart of Gorizia’s commercial life – and that spirit still lingers today. Although commercial activity is now modest, the street remains an important monument to the past.
During the First World War, the street also held strategic importance. From August 1916 onwards, via Rastello served as one of the main routes for Italian troops moving towards the new front line between Sv. Mark and Vrtojba. In early 1917, the Italians established a military checkpoint opposite what is now Via Cocevia – the site of the town’s original Jewish ghetto – one of many such checkpoints throughout the city.
Today, via Rastello is gradually being transformed into a cultural street – a place of encounters, exhibitions, events and artistic initiatives aimed at breathing new life into this ancient urban axis. At the beginning of the street, at the foot of the castle hill, stands a bronze statue of Gorizian philosopher, poet and painter Carlo Michelstaedter. It was erected in 2010 on the centenary of his death, right where Rastello begins its ascent towards the castle.