ITA
Il Corso è da sempre il cuore della vita cittadina – un luogo per passeggiare, salutarsi, chiacchierare e guardare le vetrine. Ogni goriziano sa cosa significa “fare le vasche per il Corso”: camminare senza una meta precisa, avanti e indietro lungo la promenade principale della città che oggi, nel tratto che va fino al Teatro Verdi si chiama Corso Verdi, e da lì fino alla stazione ferroviaria invece Corso Italia. Ma per i goriziani è semplicemente il Corso.
Durante l’ultimo secolo ha cambiato nome più volte: da Corso Francesco Giuseppe a Corso Vittorio Emanuele III, durante l’occupazione nazista Corso Ettore Mutti, nel dopoguerra per un breve periodo Corso Tito, e infine Corso Franklin D. Roosevelt. Tutti questi nomi riflettono i cambiamenti politici che hanno attraversato la città.
~ 1925 – Tram sul Corso
Fonte: Fondo Giovanni Viola
Lungo il Corso si trovavano negozi, caffè, librerie, profumerie e gastronomia di qualità. Anche l’incrocio all’estremità opposta del Corso, verso Piazza Vittoria, è particolarmente interessante: lì sorgono l’ufficio postale centrale e il mercato coperto. La posta, completata nel 1932, è uno dei gioielli del razionalismo italiano in città – con una torre che richiama un campanile e interni decorati con mosaici e affreschi. Fu costruita sul sito del vecchio mercato coperto, distrutto dai bombardamenti durante la Prima guerra mondiale.
1917 – Il Corso durante la Prima guerra mondiale
Fonte: Archivio dell’Associazione Nazionale Italiana dei Combattenti per la Guerra di Liberazione – www.combattentiliberazione.it
Associazione Nazionale Combattenti Guerra di Liberazione inquadrati nei reparti regolari delle FF.AA.
Sezione Roma Capitale MOVM "Salvo D'Acquisto - Gastone Giacomini"
Il nuovo mercato coperto, realizzato nel 1927, rappresenta oggi un raro esempio ben preservato di stile tardo-secessionista, con le sue caratteristiche bancarelle in ferro battuto verniciate di verde e le piastrelle in cemento.
Fino agli anni Novanta del Novecento, il Corso – questa passeggiata cittadina lunga due chilometri – ha vissuto un vero e proprio boom economico. In quel periodo vi si susseguivano numerosi negozi e grandi magazzini, che contribuivano a creare il dinamismo del Corso come centro commerciale della città.
Anni ’80 – Numerosi negozi attirano clienti; si nota il benessere di Gorizia e il vivace fermento sulla via principale della città.
Fonte: Fondo Giovanni Viola
A fare acquisti arrivavano clienti non solo dal territorio circostante, ma anche da oltre confine. In quegli anni il Corso divenne simbolo della modernità consumistica, pur mantenendo l’atmosfera della passeggiata ottocentesca, quando Gorizia era soprannominata la “Nizza austriaca”: sul Corso si incrociavano e si mescolavano l’italiano, lo sloveno, il friulano e il tedesco.
ENG
The Corso has always been the centre of city life – a place for strolling, greeting, chatting, and window shopping. Every Gorizian knows what it means to “walk up and down the Corso” – to wander along the main promenade without any particular purpose. Today, the stretch up to the Verdi Theatre is officially called Corso Verdi, and from there to the railway station Corso Italia. But for the locals, it is simply the Corso.
Over the past century, it has changed names several times: from Franz-Joseph-Korso to Corso Vittorio Emanuele III, under Nazi administration Corso Ettore Mutti, briefly Korzo Tito after the war, and later Corso Franklin D. Roosevelt. All these names reflect the political upheavals the city has experienced.
Along the Corso there were shops, cafés, bookshops, perfumeries, and delicatessens. The crossroads at the other end of the Corso, towards Piazza Vittoria/Travnik, is also of interest: there stand the main post office and the covered market. The post office, completed in 1932, is one of the gems of Italian rationalist architecture in the city – with a tower reminiscent of a bell tower and an interior decorated with mosaics and frescoes. It stands on the site of the old covered market, which was bombed during the First World War. The new covered market, built in 1927, is today a rare preserved example of late Secessionist design, with its distinctive green iron stalls and cement tiles.
Until the 1990s, the Corso – this two-kilometre-long promenade – experienced a true economic boom. During this period, it was lined with numerous shops and department stores, which contributed to the Corso’s vibrancy as the city’s main shopping district. People came to shop from the wider region and even from across the border. At the time, the Corso became a symbol of modern consumerism, while still retaining the character of the 19th-century promenade from the era when Gorizia was known as the “Austrian Nice”: along the Corso, Italian, Slovene, Friulian and German could all be heard mingling, as people strolled up and down, past one another.