PIAZZA VITTORIA / VITTORIA SQUARE

IT

Piazza Vittoria (Travnik) è la piazza principale di Gorizia e uno dei più antichi nuclei urbani della città. Alla fine di via Rastello, dove un tempo si trovava la porta cittadina, l’espansione della città verso il colle del castello ebbe inizio nel XVI secolo. Su quest’ampia area, un tempo adibita al pascolo dei cavalli, iniziarono progressivamente a sorgere edifici importanti: uno dei primi fu la chiesa di Sant’Ignazio, costruita dai gesuiti tra il 1654 e il 1767. Si tratta di una costruzione imponente, che unisce con armonia elementi barocchi e caratteristiche dell’architettura mitteleuropea – i suoi elementi più riconoscibili sono i campanili a cipolla, opera dell’architetto Christoph Taucher.

≃ 1916 Soldati italiani entrano in città il 9 agosto 1916
Fonte: Fondo Giovanni Viola

I gesuiti fondarono scuole in città e, già dal 1615, offrivano prediche in lingua slovena e si occupavano dell’istruzione dei bambini in più lingue nella scuola adiacente alla chiesa. Questo edificio divenne in seguito la caserma del 47° reggimento di fanteria, fu distrutto durante la Prima guerra mondiale e definitivamente demolito nel 1938 – oggi al suo posto si trova l’edificio dell’INPS.

Alla fine di via Rastello si trova Casa Torriana, l’antico palazzo cinquecentesco dei conti della Torre (Thurn). Nel XIX secolo l’edificio passò all’autorità fiscale austriaca, divenendo sede del Capitanato distrettuale e provinciale; oggi ospita la prefettura. Tra gli ospiti illustri della residenza si annovera anche Giacomo Casanova, che vi pernottò nel 1773.

Al centro della piazza si erge la fontana del Nettuno, progettata nel 1756 dall’architetto goriziano Nicolò Pacassi. Fino alla metà del Novecento, la piazza era nota in italiano come Piazza Grande, ma dopo la Prima guerra mondiale le autorità italiane le attribuirono un nuovo nome: Piazza Vittoria.

La piazza è stata teatro di numerosi eventi storici di rilievo. Nel 1714 vi furono giustiziati undici capi della rivolta contadina dei Tolminotti. Durante il periodo asburgico, la piazza ospitava fiere, esibizioni di bande civiche e processioni religiose. Da Casa Torriana si rivolse alla popolazione di Gorizia anche Benito Mussolini. Nel secondo dopoguerra, quando il futuro della città era ancora incerto, la piazza fu sede sia di manifestazioni a favore dell’annessione all’Italia sia di quelle per l’annessione alla Jugoslavia. Piazza Vittoria ospita tuttora la tradizionale Fiera di Sant’Andrea (30 novembre), la più antica e importante della città. Il 20 maggio 1984 vi ebbe luogo la più grande manifestazione slovena dopo la Seconda guerra mondiale: oltre 12.000 Sloveni si riunirono per chiedere l’approvazione della legge a tutela della minoranza slovena in Italia.

ENG

Piazza Vittoria / Travnik is Gorizia’s main square and one of the city’s oldest urban hubs. At the end of via Rastello, where the old city gate once stood, the town began expanding under the castle hill in the 16th century. On this vast area – once used for grazing horses – important buildings gradually began to rise. Among the first was the Church of Saint Ignatius, built by the Jesuits between 1654 and 1767. It is a monumental building that harmoniously combines Baroque elements with Central European features – most recognisable are its onion-domed bell towers, designed by architect Christoph Taucher. The Jesuits opened schools in the city and, as early as 1615, provided sermons in Slovene and education in several languages at a school adjacent to the church. That building later became the barracks of the 47th Infantry Regiment, was destroyed during the First World War, and was finally demolished in 1938 – today, the site is occupied by the social welfare building (INPS). 

At the end of via Rastello stands Casa Torriana, formerly the palace of the Counts della Torre (Thurn) from the 16th century. In the 19th century, the building came under the ownership of the Austrian Financial Authority and later served as the seat of both the district and regional governorate. Today, it houses the prefecture. Among the palace’s famous guests was Giacomo Casanova, who stayed there in 1773.

At the centre of the square stands the Fountain of Neptune, designed in 1756 by the Gorizian architect Nicolò Pacassi. Until the mid-20th century, Piazza Vittoria was known in Italian as Piazza Grande. After the First World War, the new Italian authorities renamed it Piazza Vittoria – Victory Square.

The square has been the setting for many significant historical events. In 1714, eleven leaders of the Tolmin peasant uprising were executed here. During the Habsburg monarchy, Piazza Vittoria was the site of fairs, municipal bands performances, and religious processions. It was from Casa Torriana that Mussolini addressed the people of Gorizia. After the Second World War, when the future of Gorizia was still uncertain, the square hosted demonstrations both in favour of unification with Italy and those advocating for unification with Yugoslavia. Piazza Vittoria also hosts the annual Saint Andrew’s Fair (30 November), considered the oldest and most important fair in the city. On 20 May 1984, the square was the site of the largest Slovene demonstration in Italy since the Second World War – more than 12,000 Slovenes gathered to demand the adoption of a law protecting the Slovene minority in Italy.