Il Kulturni center Lojze Bratuž da più di 60 anni svolge ininterrottamente e con successo la propria attività culturale.
Nei primi anni dopo il conflitto mondiale un gruppo di persone, animate di passione è di senso di responsabilità, cominciò a porsi la questione come assicurare agli Sloveni di Gorizia un centro di agregazione. Nel 1952 fu istituito il Comitato per la costruzione del Katoliški dom, l'odierno Kulturni center Lojze Bratuž. Il 25 febbraio del 1962 il Katoliški dom venne solennemente benedetto ed inaugurato come sala teatrale e centro culturale. In esso trovarono sede diverse organizzazioni, circoli culturali, cori, un'associazione accademica, gruppi teatrali, un'associzione sportiva, l'organizzazione degli scout, ecc. Dopo tre decenni di proficuo e utile servizio alla comunità, cominciò a predere forma sempre più distintamente la necessità di ristrutturare il teatro e tutti gli edifici circostanti.
Nel 1996 viene completemente ristrutturato l'edificio centrale che risplende nella sua nuova veste, elegnate ed accurata, sia dal punto di vista funzionale che da quello estetico. Su proggetto dal giovane architetto goriziano David Faganel viene inaugurato il Kulturni center Lojze Bratuž. Al suo interno trovano sede la sala teatrale, la galleria espositiva e d'artte, la sala convegni e tutti gli spazi tecnici e quelli dedicati alla convivialità.
Oggi il Kulturni center Lojze Bratuž è un'importante centro culturale, educativo, ricreativo e sportivo non solo per la comunità locale ma per un'ampia realtà nazionale e internazionale, collaborando nelle varie attività con organizzazioni importanti italiane ed europee.