ITA
Sul colle che domina la città e offre una splendida vista sui dintorni, sorge il Castello di Gorizia – il cuore della parte più antica della città. Fu proprio da questa collina, allora ricoperta di viti, che l’insediamento prese il nome. La prima menzione scritta del luogo risale all’anno 1001, quando Ottone III, imperatore del Sacro Romano Impero, donò queste terre al patriarca di Aquileia. Nel documento si legge: "Villa quae Sclavorum lingua vocatur Goriza", ovvero “il villaggio che nella lingua degli Slavi si chiama Goriza (collina)”.
Nel 1125 vengono menzionati per la prima volta i conti di Gorizia, che in seguito stabilirono la loro residenza principale nei pressi di Lienz, nel Tirolo, dove ancora oggi si trova un castello simile a quello di Gorizia nella sua forma originaria. Questa casata nobiliare tedesca divenne una delle più potenti della regione e governò la Contea di Gorizia, che all’epoca si estendeva dal Tirolo all’Istria, fino al 1500, anno in cui si estinse con la morte dell’ultimo conte, Leonardo.
Il castello, costruito nell’XI secolo, nel corso della storia fu ristrutturato più volte, e nel XVII e XVIII secolo venne trasformato in caserma e prigione. Furono costruite nuove mura difensive, alla cui progettazione partecipò anche il celebre astronomo e matematico Edmond Halley – scopritore della cometa che porta il suo nome.
~ 1910 – Gorizia sotto la monarchia austro-ungarica
Fonte: Archivio Provinciale di Nova Gorica (PANG)
Nel 1508 la Repubblica di Venezia riuscì a conquistare il castello, ma solo per pochi mesi. A ricordo di quel breve periodo, sopra il portale del castello si trova ancora oggi una statua del leone di San Marco, che però fu collocata lì solo nel 1919, dopo la Prima guerra mondiale, quando Gorizia passò all’Italia.
~ 1915 – Durante il fronte dell’Isonzo, il castello fu quasi completamente distrutto.
Fonte: Archivio Fototeca A. Morassi, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, Università Ca’ Foscari di Venezia, Serie Miscellanea, 2. "Venezia Giulia", n. inv. V 2210
Durante la Prima guerra mondiale, il castello fu gravemente danneggiato. I lavori di restauro, eseguiti tra il 1934 e il 1937, trasformarono l’antica fortezza di impronta mitteleuropea in un castello dal gusto medievale in stile italiano. Anche la chiesetta medievale dello Spirito Santo, situata ai piedi del castello, perse in quell’occasione il suo originario stile gotico.
~ 1946 – Dopo la Seconda guerra mondiale, la bandiera americana sventolava sul castello, poiché Gorizia fu sotto l’amministrazione anglo-americana fino alla firma del trattato di pace a Parigi nel 1947.
Fonte: Amodeo, Fabio, Sandro Scandolara. Gorizia Grado Monfalcone, una storia per immagini. Volume 3. Trieste: Editoriale FVG, 2005. (La Biblioteca del Piccolo).
ENG
On the hill that rises above the town and offers a magnificent view of the surrounding area stands the Castle of Gorizia – the heart of the oldest part of the city. It was after this hill, once covered in grapevines, that the settlement got its name. The first written mention of the settlement dates back to the year 1001, when Emperor Otto III of the Holy Roman Empire granted the land to the Patriarch of Aquileia. The document reads: Villa quae Sclavorum lingua vocatur Goriza, meaning that the settlement is called Gorica (“small hill”) in the language of the Slavs.
The Counts of Gorizia are first mentioned in 1125. They later established their main residence near Lienz in Tyrol, where a castle resembling the original form of the Gorizia castle still stands today. This German noble family became one of the most powerful in the region and ruled over the County of Gorizia, which at the time stretched from Tyrol to Istria, until the year 1500, when the line became extinct with the death of the last count, Leonhard.
The castle, built in the 11th century, was remodelled several times over the centuries. In the 17th and 18th centuries, it was converted into a military barracks and prison. New defensive walls were constructed, with the participation of the famous astronomer and mathematician Edmond Halley – the discoverer of Halley’s Comet.
In 1508, the Republic of Venice succeeded in capturing the castle – but only for a few months. As a reminder of this brief episode, the Venetian lion of Saint Mark still adorns the castle gate today, although it was only placed there in 1919, after the First World War, when Gorizia became part of Italy.
During the First World War, the castle was heavily damaged. Restoration works took place between 1934 and 1937 and transformed the structure from a Central European fortress into a medieval-style castle in the Italian tradition. The small medieval Church of the Holy Spirit, located in front of the castle, also lost its Gothic character during this renovation.