PIAZZA SANT’ANTONIO / SANT'ANTONIO SQUARE

ITA

Piazza Sant’Antonio è una delle piazze più riconoscibili di Gorizia. Con la sua sorprendente apertura, la forma rettangolare e le proporzioni armoniose, è una sorta di atrio urbano. Il suo aspetto caratteristico si deve al fatto che un tempo era il chiostro di un convento – il cuore del monastero dei Minoriti, attivo in questo luogo fin dal XIII secolo.        

Oggi la pavimentazione della piazza disegna a terra la pianta della chiesa di Santa Caterina, o forse di una cappella ancora più antica che un tempo si ergeva al centro del cortile. I portici ad arcate che ne delimitano tre lati sono tra gli ultimi elementi superstiti del complesso originario. Nel XVII secolo, durante un’importante fase di trasformazione del monastero, si diffuse la leggenda secondo cui la sua fondazione sarebbe da attribuire a Sant’Antonio da Padova. Con le riforme giuseppine il convento fu soppresso e in seguito riconvertito in caserma e ospedale militare per le truppe napoleoniche. Nel 1825, il nuovo proprietario del complesso, Giacomo Vogel, fece costruire una cappella dedicata a Sant’Antonio da Padova nell’angolo sinistro dell’antico porticato, collocando una sua statua nella nicchia sopra l’ingresso. 

Sul lato sinistro della piazza sorge l’elegante Palazzo Strassoldo, edificio rinascimentale che oggi ospita l’hotel più prestigioso della città. Nell’autunno del 1836 vi si stabilì il re francese in esilio Carlo X di Borbone, assieme alla sua corte.

Sul lato opposto si erge Palazzo Lantieri, noto anche come Schönhaus (“la casa bella”) – un tempo residenza di caccia dei conti di Gorizia e, in seguito, proprietà di una delle più antiche famiglie nobiliari della città. Al suo interno si conservano affreschi del XVI secolo e tutt’intorno si estende un incantevole giardino. Il palazzo è occasionalmente aperto al pubblico. Un tempo si trovava accanto alla porta cittadina da cui partiva la strada verso Vienna e il cuore dell’Impero asburgico: l’ingresso principale alla città. La piazza fu anche il primo mercato cittadino: qui i contadini del circondario venivano a vendere i loro prodotti.

A testimoniare l’importanza del Palazzo Lantieri sono anche i nomi degli illustri ospiti che vi soggiornarono: tra questi, Augustin Cauchy, Carlo Goldoni, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller, Napoleone Bonaparte, Giacomo Casanova e papa Pio VI.

 

ENG

Piazza Sant’Antonio is one of the most recognisable squares in Gorizia. With its striking openness, rectangular shape and harmonious proportions, it resembles an urban atrium. Its distinctive appearance is owed to the fact that it was once a monastic cloister – the heart of the Minorite monastery that stood on this site from the 13th century onwards.

Today, the paved surface reveals the floor plan of the Church of Saint Catherine, or possibly of an even older chapel that once stood in the middle of the courtyard. The arcaded walkways that still enclose three sides of the square are a preserved part of the original complex. In the 17th century, during a period of major transformation for the monastery, a legend took root claiming that Saint Anthony of Padua was responsible for its founding. During the Josephine reforms, the monastery was dissolved and soon after converted into a military barracks and hospital for Napoleonic troops. In 1825, the new owner of the complex, Giacomo Vogel, had a new chapel built in the left corner of the old portico, dedicated to Saint Anthony of Padua, and placed his statue in the niche above the entrance.

On the left side of the square stands the Renaissance Palazzo Strassoldo, today the city’s most prestigious hotel. In the autumn of 1836, the exiled French king Charles X of Bourbon took up residence there with his court.

On the opposite side rises Palazzo Lantieri, also known as Schönhaus (“beautiful house”) – once a hunting lodge of the Counts of Gorizia, and later owned by one of the city’s oldest noble families. Behind its walls are frescoes from the 16th century, and it is surrounded by a splendid garden. The palace is occasionally open to the public. In the past, it stood right next to the gate that led towards Vienna and the heart of the Habsburg Empire – it was the main entrance to the city. The square also served as Gorizia’s first marketplace, where local farmers would sell their produce.       

The importance of Palazzo Lantieri is also reflected in the names of the famous figures who stayed there: among them Augustin Cauchy, Carlo Goldoni, Johann Wolfgang von Goethe, Friedrich Schiller, Napoleon Bonaparte, Giacomo Casanova, and Pope Pius VI.